In qualità di produttore professionale di utensili diamantati per pietra, siamo orgogliosi di presentare la mola Stone Edge Shaping. Questo rivoluzionario strumento è stato progettato per migliorare il processo di taglio e sagomatura della pietra, consentendo agli artigiani di realizzare con facilità disegni precisi e intricati. In questa guida completa, approfondiremo le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni della mola Stone Edge Shaping Wheel, facendo luce sul perché sia diventata uno strumento indispensabile nel settore lapideo.
1. Precisione senza pari:
La mola Stone Edge Shaping è progettata con la massima precisione per offrire risultati impeccabili. È dotato di un rivestimento abrasivo diamantato di alta qualità che garantisce prestazioni di taglio e durata eccezionali. Grazie alle particelle di diamante posizionate con precisione, la mola è in grado di modellare e contornare i bordi della pietra con notevole accuratezza, consentendo agli artigiani di ottenere dettagli intricati e finiture lisce.
2. Versatilità nelle applicazioni:
Uno dei vantaggi principali della mola Stone Edge Shaping è la sua versatilità nelle varie applicazioni di sagomatura della pietra. Sia che si lavori con granito, marmo, quarzo o altri materiali lapidei naturali o artificiali, questo utensile offre prestazioni costanti. Dalla creazione di smussi e biselli alla profilatura di bordi e disegni intricati, la mola per bordi Stone offre possibilità illimitate per progetti di sagomatura della pietra sia semplici che complessi.
3. Rimozione efficiente del materiale:
La mola Stone Edge Shaping è progettata per ottimizzare la rimozione del materiale, rendendo più efficiente il processo di taglio e sagomatura della pietra. La sua composizione avanzata e il suo disegno ingegnerizzato consentono una rapida rimozione del materiale senza compromettere la precisione. Questa caratteristica non solo fa risparmiare tempo prezioso, ma riduce anche i costi di produzione, rendendola uno strumento ideale per progetti su larga scala.

4. Maggiore sicurezza:
La sicurezza è fondamentale in qualsiasi operazione di sagomatura della pietra e la mola per sagomare i bordi della pietra garantisce un ambiente di lavoro sicuro. La mola è progettata per ridurre al minimo le vibrazioni e il rischio di contraccolpi, garantendo un maggiore controllo e stabilità durante il lavoro. Inoltre, la struttura resistente dell'utensile garantisce una lunga durata e riduce al minimo le possibilità di incidenti causati dalla rottura della ruota.
5. Compatibilità e facilità d'uso:
La mola Stone Edge Shaping è compatibile con un'ampia gamma di macchine per la sagomatura della pietra, comprese le smerigliatrici manuali e le macchine CNC. Questa compatibilità consente una perfetta integrazione nei flussi di lavoro esistenti, rendendola una scelta conveniente per i professionisti. Inoltre, il design intuitivo dell'utensile garantisce la facilità d'uso, consentendo agli artigiani di qualsiasi livello di ottenere risultati eccellenti.
6. Longevità e costo-efficacia:
Investire nella mola per sagomare Stone Edge si rivela una scelta economicamente vantaggiosa nel lungo periodo. La sua struttura di alta qualità e il rivestimento abrasivo diamantato contribuiscono a prolungare la durata dell'utensile, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni. Questa durata si traduce in un risparmio a lungo termine per i produttori e gli artigiani della pietra.
Il disco sagomatore Stone Edge ha rivoluzionato il processo di taglio e sagomatura della pietra, offrendo precisione, versatilità ed efficienza senza pari. Grazie alle sue eccezionali prestazioni, alla compatibilità e alle caratteristiche di sicurezza, è diventato uno strumento indispensabile per i professionisti del settore lapideo. Che siate produttori di pietra, fabbricanti o artigiani, incorporare la mola Stone Edge Shaping Wheel nel vostro flusso di lavoro vi permetterà di elevare il vostro mestiere, consentendovi di creare progetti intricati e di ottenere finiture impeccabili con facilità.

Tipi di mola per la sagomatura dei bordi della pietra
Quando si parla di mole per la sagomatura dei bordi della pietra, esistono diversi tipi disponibili sul mercato, ciascuno progettato per soddisfare specifiche esigenze di taglio e sagomatura della pietra. Esploriamo alcuni dei tipi più comuni:
1. Ruota per la sagomatura continua del bordo del cerchio:
Questo tipo di mola è caratterizzato da un cerchio continuo con particelle abrasive diamantate. Viene utilizzata principalmente per la sagomatura e la profilatura di bordi dritti. Il design del cerchio continuo assicura tagli lisci e precisi, rendendola adatta alla creazione di smussi e bisellature sui bordi delle pietre.
2. Ruota per la sagomatura del bordo del cerchio a segmenti:
La mola segmentata per la sagomatura dei cerchi presenta segmenti abrasivi diamantati separati da spazi ristretti. Questo design consente una rimozione più efficace dei detriti durante il processo di taglio, riducendo le possibilità di intasamento. È comunemente utilizzata per la sagomatura e la profilatura di bordi curvi, consentendo agli artigiani di ottenere disegni e contorni intricati.
3. Ruota per la sagomatura dei bordi con legante in resina:
Le mole per sagomatura con legante in resina utilizzano una combinazione di resina e abrasivi diamantati per offrire eccellenti prestazioni di taglio. Queste mole sono note per la loro flessibilità, che le rende adatte a modellare bordi irregolari o curvi della pietra. Le mole sagomatrici a legante resinoso sono spesso preferite per le pietre più morbide, come il marmo o il calcare.
4. Ruota per la sagomatura dei bordi con legante metallico:
Le mole sagomate con legante metallico sono costruite con una matrice metallica che trattiene le particelle abrasive diamantate. Sono molto resistenti e progettate per applicazioni pesanti. Le mole sagomatrici a legante metallico sono comunemente utilizzate per la sagomatura di pietre dure, come il granito o il quarzo lavorato. Eccellono nella rimozione degli sfridi e sono in grado di sagomare i bordi in modo rapido ed efficiente.
5. Ruota di sagomatura dei bordi placcata:
Le mole sagomate galvaniche sono create depositando uno strato di particelle abrasive diamantate su un'anima metallica mediante un processo di galvanizzazione. Questo tipo di mola offre una precisione eccezionale ed è ideale per modellare dettagli e profili intricati. Le mole sagomate galvaniche sono spesso utilizzate per materiali lapidei delicati, come il vetro o la ceramica.
È importante notare che la scelta della mola per la sagomatura dei bordi dipende da fattori quali il tipo di pietra da sagomare, il taglio o il profilo desiderato e l'attrezzatura utilizzata. I produttori spesso forniscono specifiche e raccomandazioni per aiutare gli utenti a scegliere la mola di sagomatura più adatta alle loro esigenze specifiche.

Applicazioni della mola per la sagomatura dei bordi in pietra
Le mole per la sagomatura dei bordi in pietra trovano ampie applicazioni nell'industria lapidea, consentendo ai professionisti di sagomare, contornare e profilare i bordi della pietra con precisione. Ecco alcune applicazioni comuni delle mole per la sagomatura dei bordi in pietra:
1. Profilazione dei bordi:
Le mole per la sagomatura dei bordi in pietra sono ampiamente utilizzate per la profilatura dei bordi. Consentono agli artigiani di creare vari profili, come bullnose, ogee, bevel e bordi smussati. Sia che si tratti di piani d'appoggio, scale, piani di tavoli o altre superfici in pietra, la mola sagomatrice consente di ottenere profili uniformi e lisci, migliorando l'estetica del prodotto finito.
2. Smussatura e smussatura:
La smussatura e la bisellatura sono tecniche comuni utilizzate per creare bordi angolati sulle superfici in pietra. Le mole per bordi in pietra eccellono in queste applicazioni, consentendo agli artigiani di ottenere angoli precisi e uniformi. Che si tratti di creare un piccolo smusso su un piano di lavoro o di smussare il bordo di un monumento, la mola per sagomare assicura tagli puliti e una finitura professionale.
3. Sagomatura dei bordi curvi:
Per i progetti che richiedono bordi curvi o arrotondati, le rotelle per la sagomatura dei bordi in pietra sono preziose. Gli artigiani possono modellare i bordi della pietra per ottenere curve dolci o contorni più intricati, a seconda dei requisiti del progetto. Questa applicazione è particolarmente utile per elementi architettonici, sculture e lavori decorativi in pietra, dove i bordi curvi aggiungono interesse visivo ed eleganza.
4. Scanalature e incisioni:
Le ruote per la sagomatura dei bordi in pietra possono essere utilizzate per creare scanalature e fessure sulle superfici in pietra. Questa applicazione è comunemente impiegata in progetti in cui è necessario unire pannelli di pietra o in cui sono richiesti sistemi di drenaggio personalizzati. La rotella di sagomatura assicura tagli precisi e puliti, facilitando l'installazione dei pezzi di pietra e migliorando la funzionalità.
5. Lettering e incisione:
Nel campo delle pietre commemorative, della segnaletica e delle creazioni artistiche in pietra, le mole per la sagomatura dei bordi svolgono un ruolo fondamentale nelle applicazioni di incisione e scrittura. Utilizzando diversi profili e modelli di abrasivi diamantati, gli artigiani possono modellare e incidere scritte e disegni intricati sulle superfici in pietra. La mola per sagomare permette un controllo preciso, consentendo la creazione di dettagli intricati con facilità.
6. Restauro e riparazione:
Le rotelle per la sagomatura dei bordi in pietra sono impiegate anche nel restauro e nella riparazione di superfici in pietra danneggiate o usurate. Possono essere utilizzate per rimodellare bordi scheggiati o rotti, levigare le imperfezioni e ricreare profili mancanti. La mola per sagomare aiuta a ripristinare la bellezza originale della pietra e garantisce una perfetta integrazione delle aree riparate con la superficie esistente.
Questi sono solo alcuni esempi delle versatili applicazioni delle mole per la sagomatura dei bordi in pietra. La precisione, la versatilità e l'efficienza di questo strumento lo rendono indispensabile per i produttori di pietra, gli scultori, i costruttori di monumenti e gli artigiani che lavorano con materiali lapidei naturali e artificiali.

| Diametro (mm) | Foro (mm) | Grana | Spessore (mm) |
| Φ75 | 20 | 30# 40# 60# 100# 120# | Da 5 a 400 o su misura per il cliente |
| Φ100 | 20 | ||
| Φ125 | 22.23 | ||
| Φ140 | 30 | ||
| Φ150 | 20/30 | ||
| Φ160 | 20/30 | ||
| Φ200 | 30/50 | ||
| Φ250 | 30/50/60 | ||
| Φ300 | 30/50/60 | ||
| prodotto dal cliente | prodotto dal cliente |














